l'Astrofilo settembre 2013

16 SETTEMBRE 2013 LUNA ASTROFILO l’ essere liquidata così facilmente, infatti una recente ricerca ha dimostrato scientifica- mente che la luna piena può essere real- mente la responsabile di un sonno insod- disfacente e ciò per una ragione tutt'altro che banale. Non è infatti una questione gravitazionale, come si potrebbe facil- mente pensare e che nulla avrebbe a che fare con le fasi lunari. E non è nemmeno una questione “visiva”, dal momento che l'illuminazione artificiale e la generale di- saffezione verso la contemplazione del cielo notturno hanno portato i più a igno- rare quasi costantemente la presenza del satellite. Il vero motivo dell'influenza della Luna sul nostro sonno è addirittura genetico. Ad af- fermarlo è Christian Cajochen, della clinica universitaria psichiatrica di Basilea. Non si tratta di un paziente, come l'argomento potrebbe suggerire, bensì di un affermato diagnosta specializzato in disordini del sonno e ritmo circadiano. Assieme ad alcuni suoi colleghi, Cajochen ha sottoposto 33 volontari a un esperi- mento molto interessante, consistente nella registrazione della loro attività ence- falica durante le varie fasi del sonno, e del contemporaneo livello di secrezione di al- cuni ormoni, melatonina in particolare. Nessuna “cavia” era stata messa al cor- rente delle finalità dell'esperimento per non influenzarne il comportamento e la ri- sposta ai test di laboratorio. Di fatto i vo- lontari non erano a conoscenza della fase lunare né della sua eventuale visibilità du- rante il monitoraggio del sonno. L'elettroencefalogramma di tutti i soggetti esaminati ha mostrato in coincidenza della luna piena una flessione del 30% nella produzione di onde delta durante la fase non-REM, chiaro segnale che il sonno ave- va perso profondità. Oltre a un sonno più leggero, e quindi meno riposante, i ricerca- tori hanno riscontrato un aumento medio di 5 minuti del periodo necessario all'ad- Q uesto grafico mostra i tempi di addor- mentamento medi dei soggetti sottoposti al- l’esperimento di Cajochen. In cor- rispondenza della luna piena si ma- nifesta un chiaro ritardo del sonno e ciò riguarda in- differentemente sia uomini e donne giovani (punti blu e rosa), sia uomini e donne più maturi (punti grigi e bianchi). Lo stu- dio condotto dal team di Basilea ha anche dimo- strato che la luna piena peggiora la qualità del sonno e lo rende più breve. [C. Cajo- chen et al. / Cur- rent Biology]

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=