l'Astrofilo novembre-dicembre 2024
NOVEMBRE-DICEMBRE 2024 utilizzando ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array), di cui l’ESO (European Southern Obser- vatory) è un partner. Le galassie che vediamo oggi hanno fatto molta strada rispetto alle con- troparti caotiche e grumose che gli astronomi osservano tipicamente nell’universo primordiale. “Secondo la nostra comprensione della forma- zione delle galassie, ci aspettiamo che la maggior parte delle galassie primordiali siano piccole e dall’a- spetto disordinato” , afferma Jacque- La più distante galassia con un disco rotante by ESO − Anna Wolter A lcuni ricercatori hanno sco- perto la più distante galassia simile alla Via Lattea mai os- servata. Chiamata REBELS-25, que- sta galassia a disco sembra ordinata come le galassie odierne, ma noi la vediamo com’era quando l’universo aveva solo 700 milioni di anni. Ciò è sorprendente poiché, secondo la no- stra attuale comprensione della for- mazione delle galassie, ci si aspetta che le galassie primordiali appaiano più caotiche. La rotazione e la strut- tura di REBELS-25 sono state rivelate Q uesta immagine mostra la galas- sia REBELS-25 come vista dal- l’Atacama Large Millimeter/submilli- meter Array (ALMA), sovrapposta a un’immagine infrarossa di altre stelle e galassie. L’immagine infrarossa è stata registrata dal Visible and Infra- red Survey Telescope for Astronomy (VISTA) dell’ESO. In uno studio recen- te, i ricercatori hanno trovato prove che REBELS-25 è una galassia a disco fortemente rotante, esistita solo 700 milioni di anni dopo il Big Bang. Ciò la rende la galassia simile alla Via Lattea più distante e antica finora scoperta. [ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/ L. Rowland et al./ESO/J. Dunlop et al. Acknowledgements.: CASU, CALET] ASTROFILO l’
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=