l'Astrofilo novembre-dicembre 2023
36 NOVEMBRE-DICEMBRE 2023 ASTRO PUBLISHING I telescopi dell’ESO aiutano a svelare l’enigma di una pulsar by ESO Anna Wolter C on una straordinaria campagna osservativa che ha coinvolto 12 telescopi sia da terra che dallo spazio, fra cui tre strutture dell’ESO (l’Osservatorio Europeo Australe), al- cuni astronomi hanno svelato lo strano comportamento di una pulsar, una stella morta che ruota molto ve- locemente. Questo oggetto miste- rioso alterna quasi costantemente tra due stati di luminosità, un fatto che finora era un enigma. Gli astronomi hanno ora scoperto che responsabili di questi cambiamenti particolari so- no improvvise espulsioni di materia dalla pulsar in periodi molto brevi. “Siamo stati testimoni di straordinari eventi cosmici in cui enormi quantità di materia, simili a palle di cannone cosmiche, vengono lanciate nello spazio in un arco di tempo brevis- simo, decine di secondi, da un og- getto celeste piccolo e denso che ruota a velocità incredibilmente ele- vate” , afferma Maria Cristina Baglio, ricercatrice presso la New York Uni- versity Abu Dhabi, affiliata all’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), e au- trice principale dell’articolo pubbli- cato su Astronomy & Astrophysics . La pulsar è una stella morta, magne- tica e in rapida rotazione che lancia nello spazio un fascio di radiazio- ne elettromagnetica. Mentre ruota, questo fascio attraversa il cosmo – proprio come i raggi di un faro scan- ASTROFILO l’
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=