l'Astrofilo novembre-dicembre 2023

34 NOVEMBRE-DICEMBRE 2023 ASTRO PUBLISHING diventerà una stella co- me il Sole.) L’imaging a infrarossi è potente nello studio delle stelle appena nate e dei loro deflussi, perché tali stelle sono invariabil- mente ancora immerse nel gas della nube molecolare in cui si sono formate. L’emissione infrarossa dei deflussi della stella penetra nel gas e nelle polveri oscu- ranti, rendendo un oggetto Herbig-Haro come HH 211 ideale per l’osservazione con i sen- sibili strumenti a infrarossi di Webb. Le molecole eccitate dalle condizioni turbolente, tra le quali idrogeno mole- Webb cattura il deflusso supersonico di una giovane stella by NASA/ESA/CSA Bethany Downer Hannah Braun G li oggetti Her- big-Haro (HH) sono regioni lu- minose che circondano le stelle appena nate e che si formano quando venti stellari o getti di gas emessi da queste stelle cre- ano onde d’urto che si scon- trano ad alta velocità con gas e polveri circostanti. Questa im- magine di HH 211 presa da Webb ri- vela un deflusso da una protostella di classe 0, un analogo infantile del nostro Sole quando aveva un’età di poche decine di migliaia di anni e una massa pari solo all’8% di quella attuale. (Alla fine ASTROFILO l’

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=