l'Astrofilo novembre-dicembre 2020

36 NOVEMBRE-DICEMBRE 2020 CRONACHE SPAZIALI U n’osservazione multi-lunghezza d’onda in luce ultravioletta/visi- bile/vicino infrarosso di Giove, otte- nuta dal telescopio spaziale Hubble il 25 agosto 2020 sta offrendo ai ricerca- tori una visione completamente nuova del pianeta gigante. [NASA, ESA, A. Simon (Goddard Space Flight Center), and M. H. Wong (University of Califor- nia, Berkeley) and the OPAL team] da uno smog arancione di idrocarbu- ri. La gelida luna Europa è visibile a sinistra del gigante gassoso. Si pensa che Europa possa ospitare un oceano liquido sotto la sua crosta ghiacciata, rendendo questa luna uno degli o- biettivi principali nella ricerca di mondi abitabili oltre la Terra. Nel 2013 fu annunciato che il telescopio spaziale Hubble aveva scoperto del vapore acqueo in eruzione dalla su- perficie gelida di Europa, in uno o più pennacchi loca- lizzati vicino al suo polo sud. Il JUpiter ICy moons Explorer dell’ESA, u- na missione prevista al lancio nel 2022, mira a esplorare sia Giove sia tre delle sue lune più grandi: Ganimede, Callisto ed Europa. Hubble ha anche catturato, il 25 ago- sto 2020, una nuova immagine multi-lun- ghezza d’onda nella luce ultravioletta/vi- Q uesto video presenta due nuove vedute di Giove ri- prese dal telescopio spaziale Hubble. [NASA, ESA, A. Simon (Goddard Space Flight Center), and M. H. Wong (University of California, Berkeley), the OPAL team, and M. Kornmesser (ESA/Hubble)] sibile/vicino infrarosso di Giove, che sta offrendo ai ricercatori una visione completamente nuova del pianeta gigante. L’imaging nel vicino infra- rosso di Hubble, combinato con le vi- sualizzazioni ultraviolette, rende un aspetto pancromatico unico che for- nisce informazioni sull’altitudine e sulla distribuzione della foschia e delle particelle del pianeta. Questo completa l’immagine in luce visibile di Hubble, che mostra strutture nu- volose in continua evoluzione. ! ASTROFILO l’

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=