l'Astrofilo settembre-ottobre 2014
CORPI MINORI ASTROFILO l’ dovrà individuare almeno 5 possibili siti, fra i quali se- lezionare entro metà set- tembre quello che offre le maggiori garanzie di sicu- rezza e le più interessanti opportunità di ricerca. Se tutto filerà liscio, è proba- bile che il primo atterrag- gio della storia su una cometa avverrà l'11 no- vembre, ma fino a metà ottobre non ci saranno cer- tezze in tal senso. Da no- tare che i responsabili del lander non sono del tutto ottimisti sulla buona riu- scita dell'operazione, che effettivamente comporta margini di fallimento piut- tosto elevati, senza consi- derare poi che durante la fase di massima attività co- metaria Philae potrebbe essere spazzato via da un getto di polvere e gas che imprevedibilmente doves- se generarsi nelle sue vici- nanze. Gli ancoraggi pre- visti e la debole gravità della cometa non sarebbe- ro in quel caso sufficienti a R appresenta- zione artistica della discesa di Philae sulla co- meta. Anche in questo caso la forma del nucleo è ben lontana da quella reale. [ESA, image by AOES Medialab] Sotto, una simu- lazione grafica di Philae già anco- rato alla superfi- cie della cometa, pronto a iniziare le sue analisi del suolo. [ESA/ATG Medialab] trattenere il lander nella sua posizione. Per ora non resta che attendere gli sviluppi dei primi mesi di os- servazioni e misura- zioni ravvicinate (fi- nora nella chioma so- no stati raccolti solo alcuni grani di pol- vere ed effettuati al- cuni rilievi sui gas). Avremo sicuramente occasione di tornare sull'argomento, visto che il meglio deve an- cora venire e visto che Rosetta rimarrà ope- rativa almeno fino al- la fine del 2015. n
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=