l'Astrofilo settembre-ottobre 2014

CORPI MINORI ASTROFILO l’ Sebbene la quota orbita- le sarà inizialmente attor- no ai 100 km, i tecnici del- l'ESA prevedono di poter fare avvicinare la sonda fino a circa 30 km dalla superficie, ma molto di- penderà dal livello di atti- vità che la cometa rag- giungerà nel suo tragitto verso l'appuntamento col perielio del 13 agosto 2015 e quindi da come si svilupperà la chioma. La pressione prodotta da quest'ultima, per quanto blanda, disturberà inevi- tabilmente il moto orbi- tale di Rosetta, ma ancor più direttamente minac- cerà l'incolumità del pic- colo Philae, per il quale è previsto un sistema di an- coraggio alla superficie, da attivare non appena la raggiungerà il prossimo novembre. Sia il giorno sia il luogo esatto dello sbarco sono ancora da confermare, perché il team di Rosetta Il 1° di agosto, con la sonda ad appena 1000 km circa dalla 67P/Churyumov-Gerasimenko, OSIRIS già ne rivelava con buona risoluzione i corrugamenti superficiali, ma è il 3 agosto che da soli 285 km di distanza lo scabro aspetto del nucleo si è mostrato in alta riso- luzione, con i più piccoli dettagli ampi circa 5 metri. Tre giorni dopo c'è lo storico rendez- vous, con Rosetta che inizia quella serie di manovre finali che la porteranno entro otto- bre ad orbitare stabilmente (anche se con qualche fluttuazione) attorno alla cometa. I mmagini dell’11, 12 e 13 agosto (rispettivamente, in alto, al centro e in basso), prese da poco più di 100 km di distanza dal- la cometa. [ESA/ Rosetta/NAVCAM]

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=