l'Astrofilo giugno 2013

con la nostra linea di vista, tanto che quel gas ci appare in avvicinamento o in allonta- namento a seconda di quale metà del “pal- lone da rugby” osserviamo. L'elio risulta inoltre muoversi a velocità medie maggiori di quelle dei gas dell'anello (che ricordiamo essere in realtà una ciambella), una situa- zione ancora da interpretare. Densità e velocità della Ring Nebula indi- cano che continuerà ad espandersi oltre l'attuale estensione di 1 anno luce , fino a quando fra circa 10000 anni sarà così rare- fatta da non risultare più distinguibile dal mezzo interstellare. 41 NEBULOSE ASTROFILO l’ S ommando alla nuova immagi- ne dell’Hubble un’ altra straordinaria immagine dei fi- lamenti lobati più esterni, presa con il Large Binocular Telescope, si ot- tiene una visione di M57 che lascia stupefatti. [NASA, ESA, C. Robert O’Dell and David Thompson, LBTO] n messo di evidenziare con maggiore detta- glio anche la distribuzione dei principali elementi chimici, presenti sotto forma di gas ionizzato. Le concentrazioni dell'idro- geno (in rosso nelle immagini di Hubble), dell'ossigeno (in verde) e dell'elio (in blu) sono ora meglio localizzate che in passato e raccontano la progressione con cui furono espulsi gli strati esterni della stella origina- ria e la loro prevalente composizione. In questo contesto la distribuzione dell'elio è anomala, nel senso che si distingue dalla struttura equatoriale principale per via dei suoi moti prevalentemente polari, allineati

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=