l'Astrofilo giugno 2013
COSMOLOGIA ASTROFILO l’ un gruppo di col- laboratori è riusci- to a caratterizzare con precisione la nana bianca del si- stema PSR J0348+ 0432. Sulla base delle ac- curate posizioni a- strometriche forni- te dal Green Bank Telescope, il team di Antoniadis ha iniziato coll'identi- ficare la contro- parte ottica della sorgente sulle im- magini della Sloan Digital Sky Survey. Come previsto, il colore e il flusso lu- minoso erano con- sistenti con una na- na bianca di mo- deste dimensioni e con un nucleo di elio. Grazie alla lu- minosità relativa- mente elevata del- l'oggetto (magni- tudine 20,7) i ricer- catori hanno potu- to esaminarne lo spettro con l'Apache Point Optical Telescope (New Mexico, USA), tro- vando profonde linee dell'idrogeno, tipiche I l gigantesco Green Bank Te- lescope è, con i suoi 100 metri di diametro, la più grande struttura mobile del nostro pianeta. Con que- sto strumento venne scoperta nel 2007 la pulsar che il team di John Antoniadis ha ora utilizzato per confermare le previsioni della Relatività Gene- rale sulla produ- zione di onde gravitazionali in ambienti estremi. [National Radio Astronomy Ob- servatory] I l video a fianco illustra con notevole efficacia il sistema PSR J0348+0432: dai fasci di onde radio che propagandosi lungo i poli magnetici della pulsar descrivono due coni attorno all’asse di rotazione, alle onde gravitazionali che incre- spano lo spazio-tempo. Anche in questo caso la pulsar è sovradimensionata. [ESO/L. Calçada] 2,46 ore, sistema che condivide con una na- na bianca di piccola massa. Insomma un ot- timo laboratorio nel quale mettere a confron- to diverse teorie gravitazionali, a patto di riu- scire a determinare la massa dei due astri. (La sola conoscenza del periodo di rotazione sul- l'asse della pulsar non aiuta in tal senso, per- ché non sono note né la massa né il periodo rotazionale del progenitore esploso come su- pernova, né l'epoca dell'esplosione.) E qui entra in scena John Antoniadis, dotto- rando presso il Max-Planck-Institut für Ra- dioastronomie di Bonn, che coadiuvato da
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=