l'Astrofilo giugno 2013
33 COSMOLOGIA GIUGNO 2013 ASTROFILO l’ F ra un paio d'anni sarà celebrato il primo centenario della pubblicazione della teoria della Relatività Generale. Da quando Albert Einstein la formulò, i ten- tativi di confutarne almeno alcune parti sono stati innumerevoli e nonostante abbia superato ogni test e previsto correttamente fenomeni astrofisici inarrivabili fino a qual- che decennio fa anche per i migliori tele- supera un scopi del mondo, la ricerca di soluzioni al- ternative a quelle proposte dalla Relatività è continua. Finora, però, a cadere una dopo l'altra è toccato a quelle teorie gravitazio- nali che ambivano a sostituirla più o meno integralmente e la sfida rimane a questo punto confinata a ristretti ambiti nei quali non si è presentata ancora l'occasione di ve- rificare a fondo le previsioni einsteiniane. ce le onde gravi- tazionali, qui rap- presentate sotto forma di increspa- ture su una griglia di riferimento. Le dimensioni dei due astri non sono rese in scala. [ESO/L. Calçada]
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=