l'Astrofilo settembre-ottobre 2024
21 SETTEMBRE-OTTOBRE 2024 ASTRO PUBLISHING stella si avvicina troppo a un buco nero e viene fatta a brandelli – pos- sono rendere improvvisamente bril- lanti le galassie. Ma queste varia- zioni di luminosità durano tipica- mente solo poche decine o, al mas- simo, qualche centinaio di giorni. SDSS1335+0728 continua invece a di- ventare sempre più luminosa, più di quattro anni dopo essere stata osser- vata ‘accendersi’ per la prima volta. Inoltre, le variazioni osservate nella galassia, che si trova a 300 milioni di anni luce di distanza da noi, nella co- stellazione della Vergine, sono di- verse da quelle viste prima e indi- rizzano gli astronomi verso una spie- gazione alternativa. Il gruppo di lavoro ha cercato di comprendere le variazioni di lumi- nosità utilizzando una combina- zione di dati di archivio e nuove osservazioni provenienti da diver- se strutture, incluso lo strumento ASTROFILO l’ V erso la fine del 2019, la galassia SDSS1335+0728 ha improvvisa- mente iniziato a brillare più che mai ed è stata classificata come avente un nucleo galattico attivo, alimentato da un enorme buco nero al centro della galassia. Questa è la prima volta che il risveglio di un enorme buco nero è stato osservato in tempo reale. Que- sta rappresentazione artistica mostra il crescente disco di materiale che viene attirato dal buco nero mentre si nutre del gas disponibile nei suoi dintorni, facendo illuminare la galas- sia. [ESO/M. Kornmesser]
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=