l'Astrofilo settembre-ottobre 2024

20 SETTEMBRE-OTTOBRE 2024 ASTRO PUBLISHING l’improvviso, il suo [nucleo] inizia a mostrare evidenti cambiamenti di luminosità, diversi da qualsiasi al- tro evento tipico osservato finora.” Questo è quello che è successo a SDSS1335+0728, che ora, da quando è diventata così brillane nel dicem- bre 2019, viene classificata come do- tata di un “nucleo galattico attivo” (AGN dall’inglese ‘active galactic nu- cleus’) – una regione compatta e lu- minosa alimentata da un buco nero molto massiccio. Alcuni fenomeni, come le esplosioni di supernova o gli eventi di distru- zione mareale – ovvero, quando una Gli astronomi vedono in diretta il risveglio di un enorme buco nero “I mmaginate di aver osser- vato per anni una galassia lontana e che essa sia sem- pre apparsa calma e inattiva” , rac- conta Paula Sánchez Sáez, astrono- ma dell’ESO in Germania e autrice principale di uno studio pubblicato su Astronomy & Astrophysics . “Al- by ESO − Anna Wolter ASTROFILO l’

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=