l'Astrofilo settembre-ottobre 2024
18 SETTEMBRE-OTTOBRE 2024 ASTRO PUBLISHING menti di Webb sono così sensibili da rilevare una quantità insolita di gas denso che circonda queste galassie. Quel gas finirà probabilmente per ali- mentare la formazione di nuove stel- le nelle galassie. “Queste galassie so- no come isole scintillanti in un mare di gas altrimenti neutro e opaco” , ha spiegato Kasper Heintz, autore prin- cipale e professore associato di astro- fisica presso il Cosmic Dawn Center (DAWN) dell’Università di Copena- ghen, in Danimarca. “Senza Webb, non saremmo in grado di osservare queste galassie primitive, per non parlare di imparare così tanto sulla loro formazione.” “Ci stiamo allonta- nando da un’immagine delle galassie come ecosistemi isolati. In questa fa- se della storia dell’universo, le galas- sie sono tutte intimamente connesse al mezzo intergalattico, con i suoi fi- lamenti e le sue strutture di gas in- contaminato” , ha aggiunto Simone Nielsen, coautrice dello studio e dot- toranda presso DAWN. Nelle immagini di Webb, le galassie sembrano deboli macchie rosse, mo- tivo per cui i dati extra, noti come spettri, sono stati fondamentali per le conclusioni del team. Gli spettri mostrano che la luce di queste galas- Tre galassie in formazione attiva solo 400-600 milioni di anni dopo il Big Bang by NASA/ESA/CSA Claire Blome Christine Pulliam I ricercatori che analizzano i dati del telescopio spaziale James Webb hanno individuato tre ga- lassie che potrebbero essere in forma- zione attiva quando l’universo aveva solo 400-600 milioni di anni. I dati di Webb mostrano che queste galassie sono circondate da gas che i ricerca- tori sospettano essere quasi esclusiva- mente idrogeno ed elio, i primi ele- menti ad esistere nel cosmo. Gli stru- ASTROFILO l’
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=