l'Astrofilo luglio-agosto 2024
38 LUGLIO-AGOSTO 2024 ASTRO PUBLISHING by NOIRLab − Josie Fenske Rivelata l’origine delle differenze nelle stelle binarie giganti S i stima che fino all’85% delle stelle esista in sistemi stellari bi- nari, o anche in sistemi con tre o più stelle. Queste coppie stellari na- scono insieme dalla stessa nube mo- lecolare con abbondanza condivisa di elementi chimici, quindi gli astrono- mi si aspetterebbero di scoprire che hanno composizioni e sistemi plane- tari quasi identici. Tuttavia, per molti sistemi questo non è il caso. Mentre alcune spiegazioni proposte attribui- scono tali differenze a eventi acca- duti dopo l’evoluzione delle stelle, un team di astronomi ha confermato per la prima volta che possono effet- tivamente avere origine prima an- cora che le stelle inizino a formarsi. I llustrazione di una coppia binaria di stelle giganti. Nonostante siano nate dalla stessa nube molecolare, gli astronomi spesso rilevano differenze nella composizione chimica delle stelle binarie e nei sistemi planetari. Viene mostrato che una stella in questo sistema ospita tre piccoli pianeti rocciosi, mentre l’altra stella ospita due giganti gassosi. Utilizzando GHOST di Gemini South, un team di astronomi ha confermato per la prima volta che queste differenze possono essere ricondotte a disomoge- neità nella nube molecolare primordiale da cui sono nate le stelle. [NOIRLab/NSF/AURA/J. da Silva (Spaceengine)/M. Zamani] ASTROFILO l’
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=