l'Astrofilo luglio-agosto 2020

ASTROFILO l’ LUGLIO-AGOSTO 2020 N ell’universo conosciuto esistono al- meno 2000 miliardi di galassie, e ciascuna di esse contiene media- mente numerosi miliardi di stelle, molte delle quali ospitano pianeti. Ciò com- porta che già nell’universo a noi più vi- cino (z ≈ 0) esistono verosimilmente trilio- ni di pianeti, e possiamo aspettarci che una piccola parte di essi (milioni) siano L a vita è più tipica del- le galassie ellittiche o delle galassie spirali? Sullo sfondo, due degni rappresentanti di quelle categorie: M60 (al cen- tro) e NGC 4647 (in alto a destra). [NASA, ESA and the Hubble Heri- tage (STScI/AURA)] molto simili alla Terra e quindi abitabili da forme di vita di tipo terrestre. A seconda di quanto un pianeta può essere ospitale, la vita può evolvere fino a sviluppare spe- cie tecnologiche, quelle che per defini- zione sono “quelle specie biologiche che hanno sviluppato dispositivi elettronici e sono in grado di influenzare significativa- mente il loro ambiente planetario”.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=