l'Astrofilo luglio-agosto 2020
17 LUGLIO-AGOSTO 2020 CRONACHE SPAZIALI “Questa è la prima volta che guar- diamo all’interno di una cometa che arriva da fuori del nostro sistema so- lare” , ha detto l’astrochimico Martin Cordiner, “ed è notevolmente diver- sa dalla maggior parte delle altre co- mete che abbiamo visto prima.” ALMA ha rilevato due molecole nel gas espulso dalla cometa: acido cia- nidrico (HCN) e monossido di carbo- nio (CO). Mentre il team si aspettava di vedere HCN, che è presente in 2I/Borisov in quantità simili a quelle trovate nelle comete del sistema so- lare, sono rimasti sorpresi nel vedere grandi quantità di CO. “La cometa deve essersi formata da materiale molto ricco di ghiaccio di CO, che è presente solo alle temperature più basse che si trovano nello spazio, al di sotto di -250 gradi Celsius” , ha af- fermato la scienziata planetaria Ste- fanie Milam. “ALMA ha contribuito a trasformare la nostra compren- sione della natura del materiale co- metario, prima nel nostro sistema solare e ora con questo oggetto unico proveniente dai nostri vicini di casa. È solo grazie alla sensibilità senza precedenti di ALMA alle lun- ghezze d’onda submillimetriche che siamo in grado di caratterizzare il gas che fuoriesce da tali oggetti unici” , ha affermato Anthony Remi- jan del National Radio Astronomy Observatory di Charlottesville, in Vir- ginia, e coautore del’articolo. Il monossido di carbonio è una delle molecole più comuni nello spazio e si trova nella maggior parte delle co- mete. Tuttavia, c’è una grande varia- zione nella concentrazione di CO nelle comete e nessuno sa bene per- ché. Ciò potrebbe essere correlato al luogo di formazione di una cometa ASTROFILO l’ I llustrazione artistica della cometa interstellare 2I/Borisov, mentre viag- gia attraverso il nostro sistema so- lare. Questo misterioso visitatore giunto dalle profondità dello spazio è la prima cometa di un’altra stella identificata in modo certo. La cometa è costituita da un agglomerato sle- gato di ghiacci e particelle di polvere, probabilmente lungo non più di 1 km. Il gas viene espulso dalla cometa che si riscalda mentre si avvicina al Sole. [NRAO/AUI/NSF, S. Dagnello]
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=