l'Astrofilo maggio-giugno 2022
MAGGIO-GIUGNO 2022 M an mano che le stelle crescono, spesso intera- giscono con le loro stelle so- relle, quelle che crescono vicino a loro nello spazio, ma raramente sono state osser- vate interagire con oggetti esterni o intrusi. Gli scienziati hanno ora effettuato osser- vazioni di un oggetto intruso che disturba il disco protopla- netario attorno a Z Canis Ma- joris, che potrebbe avere importanti implicazioni nello sviluppo di piccoli pianeti. Le perturbazioni, inclusi lunghi flussi di gas, sono state osser- vate in dettaglio dal telesco- pio Subaru nella banda H, dal Karl G. Jansky Very Large Array nella banda Ka e utiliz- zando il ricevitore Band 6 del- l’Atacama Large Millimeter/ submillimeter Array. [ALMA (ESO/NAOJ/NRAO), S. Dagnel- lo (NRAO/AUI/NSF), NAOJ] ! “Quando si verifica, un incontro stel- lare provoca cambiamenti nella mor- fologia del disco (spirali, deformazio- ni, ombre etc.) che potrebbero essere considerati impronte digitali di sor- volo. In questo caso, osservando con molta attenzione il disco di Z CMa, abbiamo rivelato la presenza di di- verse impronte di sorvolo.” Queste impronte non solo hanno aiutato gli scienziati a identificare l’intruso, ma li hanno anche portati a considerare che cosa potrebbero significare tali interazioni per il futuro di Z CMa e per i piccoli pianeti nati nel sistema, un processo che finora è rimasto un mistero per gli scienziati. “Quello che ora sappiamo con questa nuova ri- cerca è che gli eventi di sorvolo si ve- rificano in natura e che hanno un im- patto importante sui dischi circum- stellari gassosi, che sono le culle di nascita dei pianeti che circondano le piccole stelle” , ha detto Cuello. “Gli eventi di sorvolo possono perturba- re drammaticamente i dischi circum- stellari attorno alle stelle coinvolte, come abbiamo visto per la produ- zione di lunghi filamenti attorno a Z CMa” . Ha poi aggiunto Liu: “Questi perturbatori non solo causano flussi gassosi, ma possono anche avere un impatto sulla storia termica delle stelle ospiti coinvolte, come Z CMa. Ciò può portare a eventi violenti co- me esplosioni di accrescimento e an- che avere un impatto sullo sviluppo del sistema stellare generale, in modi che non abbiamo ancora osservato o definito” . Dong ha affermato che l’evoluzione e la crescita dei giovani sistemi stellari in tutta la galassia aiuta gli scienziati a comprendere meglio l’origine del nostro sistema solare. “Lo studio di questo tipo di eventi offre una fine- stra sul passato, compreso ciò che po- trebbe essere accaduto durante lo sviluppo iniziale del nostro sistema solare, le cui prove critiche sono scomparse da tempo. Guardare que- sti eventi che si svolgono in un siste- ma stellare di nuova formazione ci fornisce le informazioni necessarie per dire: “Ah ah! Questo è ciò che potrebbe essere successo al nostro sistema solare molto tempo fa. Pro- prio ora, VLA e ALMA ci hanno for- nito le prime prove per risolvere que- sto mistero e le prossime genera- zioni di simili tecnologie apriranno finestre sull’universo che abbiamo fi- nora solo sognato” . ASTROFILO l’
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=