l'Astrofilo maggio-giugno 2021
38 MAGGIO-GIUGNO 2021 ASTRO PUBLISHING Hubble individua l’esplosione di una SN I l telescopio spaziale Hubble ha os- servato il residuo di supernova de- nominato 1E 0102.2-7219. I ricerca- tori stanno utilizzando le immagini di Hubble dell’oggetto rimanente per riavvolgere l’orologio sui resti in e- spansione di questa stella esplosa, nella speranza di comprendere l’even- to della supernova che l’ha causato 1700 anni fa. La stella caratterizzata, esplosa molto tempo fa, appartiene alla Piccola Nube di Magellano, una galassia satellite della nostra Via Lat- tea, situata a circa 200000 anni luce di distanza. La stella condannata ha lasciato un residuo gassoso in espan- sione noto come 1E 0102.2-7219. by NASA/ESA Bethany Downer A sinistra è raffigurata la regione di cielo intorno al residuo di su- pernova 1E 0102.2-7219. In alto, una veduta in lontananza del 2006 di Hubble del residuo di supernova 1E 0102.2-7219. [NASA, ESA and the Hubble Heritage Team (STScI/AURA)] Poiché i nodi gassosi in questo resi- duo di supernova si muovono a ve- locità e direzioni diverse dall’esplo- sione della supernova, quelli che si muovono verso la Terra sono colo- rati in blu nella composizione, men- tre quelli che si allontanano sono e- videnziati in rosso. La nuova imma- gine di Hubble mostra questi nastri di gas che si allontanano dal sito del- l’esplosione a una velocità media di ASTROFILO l’
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=