l'Astrofilo maggio-giugno 2021
MAGGIO-GIUGNO 2021 I n questo episodio di Space Sparks, ESA/Hubble è riassunta la nuova entusia- smante scoperta dal telescopio spaziale Hubble. [Directed by: Bethany Downer and Nico Bartmann. Editing: Nico Bartmann. Web and technical support: Enciso Systems. Written by: Bethany Downer. Music: STAN DART – Organic Life (Music written and performed by STAN DART). Footage and photos: ESA/Hubble & NASA, R. Hurt (IPAC/Caltech)] Q ui è mostrata la regione intor- no alla stella ospite dell’esopia- neta GJ 1132 b. [ESA/Hubble, Digiti- zed Sky Survey 2. Ack: D. De Martin] sfera, forse puoi mantenerla.” In un certo senso, GJ 1132 b ha varie ana- logie con la Terra, ma in qualche mo- do è anche molto diverso. Entrambi hanno densità simili, dimensioni si- mili e età simili, avendo circa 4,5 mi- liardi di anni. Entrambi hanno inizia- to con un’atmosfera dominata dal- l’idrogeno ed entrambi erano caldi prima di raffreddarsi. Il lavoro del team suggerisce persino che GJ 1132 b e la Terra abbiano una pressione atmosferica simile sulla superficie. Tuttavia, le storie di formazione dei due pianeti sono profondamente di- verse. Si ritiene che la Terra non sia il nucleo superstite di un sub-Nettuno; e la Terra orbita a una comoda di- stanza dal nostro nano Sole giallo. GJ 1132 b è invece così vicino alla sua stella nana rossa da completare un’or- bita una volta ogni giorno e mezzo. Questa estrema vicinanza mantiene bloccata la rotazione di GJ 1132 b, obbligandolo a mostrando sempre la stessa faccia alla sua stella, proprio come la Luna mantiene un emisfero permanentemente rivolto verso la Terra. Le maree gravitazionali che causano ciò portano a un notevole riscaldamento interno del pianeta, consentendogli di mantenere un mantello abbastanza caldo e liquido da alimentare il vulcanismo. Il feno- meno del riscaldamento mareale si verifica per attrito, quando l’energia dell’orbita e della rotazione di un pia- ASTROFILO l’
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=