l'Astrofilo maggio-giugno 2021

21 MAGGIO-GIUGNO 2021 ASTRO PUBLISHING dalla superficie e dall’interno del pia- neta, quindi è una finestra sulla geo- logia di un altro mondo” , ha spie- gato il membro del team Paul Rim- mer, dell’Università di Cambridge, nel Regno Unito. “È necessario lavo- rare molto di più per esaminarla cor- rettamente, ma la scoperta di questa finestra è di grande importanza.” “Inizialmente pensavamo che i pia- neti altamente irradiati sarebbero stati piuttosto noiosi, perché crede- vamo che avessero perso la loro at- mosfera” , ha detto il membro del team Raissa Estrela, del Jet Propul- sion Laboratory, presso il California Institute of Technology di Pasadena, California, USA. “Ma abbiamo esa- minato le osservazioni esistenti di questo pianeta fatte con Hubble e ci siamo resi conto che lì c’è un’at- mosfera” . “Quanti pianeti terrestri non inizia- no come terrestri? Alcuni possono iniziare come sub-Nettuno e diven- tare terrestri attraverso un mecca- nismo in base al quale la luce fa evaporare l’atmosfera primordiale. Questo processo funziona all’inizio della vita di un pianeta, quando la stella è più calda“ , ha affermato il team leader Mark Swain, del Jet Pro- pulsion Laboratory. “Poi la stella si raffredda e il pianeta resta lì. C’è dunque questo meccanismo che può eliminare l’atmosfera nei primi 100 milioni di anni, e poi le cose cambia- no. E se riesci a rigenerare l’atmo- ASTROFILO l’ R appresentazione fantasiosa del- l’esopianeta GJ 1132 b. [NASA, ESA, and R. Hurt (IPAC/Caltech)]

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=