l'Astrofilo maggio-giugno 2020

39 CORPI MINORI Siraj e Loeb hanno applicato il loro modello a ipotetici meteoroidi sub-relativistici con diametri compresi fra 1 mm e 100 mm, che entrano in atmosfera perpendicolarmente alla superficie e producono effetti essenzial- mente a partire da 10 km di quota. L’obiet- tivo dei ricercatori era quello di tracciare l’evoluzione del plasma generato dalle me- teore sub-relativistiche, in modo da deter- minare quale tipo di segnale possono pro- durre e fornire agli astronomi indicazioni su che cosa cercare. I risultati indicano che gran parte dell’energia sviluppata dalle me- teore verrebbe rilasciata nell’alta atmosfe- ra e andrebbe ad alimentare l’espansione adiabatica di un cilindro di plasma estrema- P ioggia di perseidi nel cielo del National Astronomical Observatory of Japan. Somma di immagini prese con la Luna che illuminava l’orizzonte. [NAOJ, 2017]

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=