l'Astrofilo marzo-aprile 2025
MARZO-APRILE 2025 ni dopo, quell’impulso di luce ha rag- giunto il materiale interstellare, illu- minandolo, riscaldandolo e facen- dolo brillare di luce infrarossa. Il tele- scopio spaziale Webb ha osservato quel bagliore infrarosso, rivelando dettagli fini che ricordano i nodi e le spirali delle venature del legno. Que- ste osservazioni stanno consenten- do agli astronomi di mappare per la prima volta la vera struttura 3D di quella polvere e dei gas interstellari (noti come mezzo interstellare). “Siamo rimasti piuttosto scioccati nel vedere questo livello di dettaglio” , ha affermato Jacob Jencson del Caltech/ IPAC di Pasadena, ricercatore princi- pale del programma scientifico. “Ve- diamo strati come di una cipolla” , ha aggiunto Josh Peek dello Space Tele- scope Science Institute di Baltimora, membro del team scientifico. “Pen- siamo che ogni regione densa e pol- verosa che vediamo, e la maggior parte di quelle che non vediamo, ap- paiano così all’interno. Semplicemen- te non siamo mai stati in grado di guardarci dentro prima.” Il team ha presentato le sue scoperte in una conferenza stampa al 245° incontro by NASA/ESA/CSA Christine Pulliam U n tempo, il nucleo di una stel- la massiccia collassò, creando un’onda d’urto che esplose verso l’esterno, lacerando la stella nel suo percorso. Quando l’onda d’urto raggiunse la superficie della stella, la perforò, generando un breve e in- tenso impulso di raggi X e luce ultra- violetta che si diresse verso l’esterno nello spazio circostante. Circa 350 an- Webb rivela gli intricati echi di luce di Cassiopea A ASTROFILO l’ I mmagine di echi di luce vi- cino a Cassiopea A cattu- rata dallo strumento NIRCam di Webb, con orientamento, scala e codice colore per rife- rimento. Le frecce mostrano l’orientamento dell’imma- gine nel cielo. Da notare che la relazione tra nord ed est nel cielo (come visto dal basso) è capovolta rispetto alle frecce di direzione su una mappa del terreno (co- me visto dall’alto). La scala è in anni luce, ovvero la di- stanza che la luce percorre in un anno terrestre (ci vuole un anno perché la luce per- corra una distanza pari alla lunghezza della barra). Un anno luce equivale a circa 9,46 trilioni di chilometri. Questa immagine mostra lunghezze d’onda della luce nel vicino infrarosso invisi- bili, che sono state conver- tite in colori di luce visibile. Il codice colore mostra quali filtri NIRCam sono stati uti- lizzati durante la raccolta della luce. Il colore di ciascun filtro è quello della luce visi- bile utilizzato per rappresen- tare la luce infrarossa che passa attraverso quel filtro. [NASA, ESA, CSA, STScI, Jacob Jencson (Caltech/IPAC)]
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=