l'Astrofilo marzo-aprile 2025

MARZO-APRILE 2025 E voluzione di un “blue lurker” in un sistema triplo. Pannello 1: Un sistema contenente tre stelle simili al Sole; due orbi- tano molto vicine; la terza stella ha un’orbita molto più ampia. Pannello 2: La coppia stellare ravvicinata si avvolge a spi- rale e si fonde per formare una stella massiccia. Pannello 3: La stella fusa evolve in una stella gigante; mentre l’enorme fotosfera si espande, parte del materiale cade sulla compagna esterna, facendo sì che essa diventi più grande e che la sua velocità di rotazione aumenti. Pannelli 4-5: La stella centrale fusa alla fine si esaurisce e forma una nana bianca massiccia; la compagna esterna si avvolge a spirale verso la nana bianca, formando un sistema stellare binario con un’orbita più stretta. Pannello 6: La compagna esterna sopravvissuta è molto simile al nostro Sole, ma è soprannominata “blue lurker”. Sebbene sia leggermente più luminosa del blu previsto a causa del precedente trasferimento di massa dalla stella centrale e ora ruoti molto rapidamente, queste caratteristiche sono impercettibili. La stella potrebbe essere facilmente scambiata per una nor- male stella simile al Sole, nonostante la sua esotica storia evolutiva. [NASA, ESA, Leah Hustak (STScI)] sua rotazione. L’elevata velocità di ro- tazione della stella è stata scoperta con il telescopio spaziale Kepler della NASA. Mentre le normali stelle simili al Sole impiegano in genere circa 30 giorni per completare una rotazione, il blue lurker di M67 ne impiega solo quattro. Come sia arrivato a questo punto è una “storia evolutiva super complicata” , ha affermato Emily Leiner dell’Illinois Institute of Te- chnology di Chicago. “Que- sta stella è davvero emozio- nante perché è un esempio di astro che ha interagito in un sistema a tre stelle.” Il blue lurker originariamen- te ruotava più lentamente e orbitava attorno a un siste- ma binario costituito da due stelle simili al Sole. Circa 500 milioni di anni fa, le due stel- le in quel sistema binario si fusero, creando una stella singola, molto più massiccia. Questo colosso si è presto gonfiato in una stella gigan- te, scaricando parte del suo materiale sul blue lurker, ac- celerandone la rotazione nel processo. Oggi, osserviamo che il blue lurker orbita at- torno a una nana bianca, i resti bruciati della massiccia zione. I sistemi a tre stelle rappresen- tano circa il 10 percento della popo- lazione di stelle simili al Sole. Ma riuscire a mettere insieme questa sto- ria evolutiva è una sfida.” Hubble ha osservato la stella com- pagna nana bianca attorno alla qua- le orbita il blue lurker. Uti- lizzando la spettroscopia ul- travioletta, ha scoperto che la nana bianca è molto calda (fino a quasi 13000°C, ovvero oltre due volte la temperatura superficiale del Sole) e ha una massa di 0,72 masse solari. Se- condo la teoria, le nane bian- che calde in M67 dovrebbero pesare solo circa 0,5 masse so- lari. È la prova che la nana bianca è il sottoprodotto del- la fusione di due stelle che un tempo facevano parte di un sistema triplo. “Questo è uno dei pochi sistemi tripli del quale possiamo raccontare u- na storia così dettagliata su come è evoluto” , ha detto Leiner. “I ‘tripli’ stanno emer- gendo come potenzialmente molto importanti per creare prodotti finali interessanti ed esplosivi. È davvero insolito poter imporre dei vincoli a un sistema come quello che stia- mo esplorando.” I mmagine a campo largo del cielo attorno al vecchio am- masso stellare aperto Messier 67, creata con immagini che fanno parte della Digitized Sky Survey 2. L’ammasso appare come un ricco raggruppamento di stelle al centro del campo ripreso. Messier 67 contiene stelle che hanno tutte più o meno la stessa età e la stessa composizione chimica del Sole. [ESO/DSS 2. Ack.: Davide De Martin] fusione. “Sappiamo che questi siste- mi stellari multipli sono abbastanza comuni e porteranno a risultati dav- vero interessanti” , ha spiegato Lei- ner. “Non abbiamo ancora un model- lo che possa collegare in modo affi- dabile tutte queste fasi dell’evolu- ASTROFILO l’ !

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=