l'Astrofilo marzo-aprile 2025
37 MARZO-APRILE 2025 ASTRO PUBLISHING in collisione potrebbero essere il catalizzatore ne- cessario per creare un su- perammasso stellare e le osservazioni ALMA forni- scono un contesto crucia- le per comprendere l’am- biente su larga scala in cui si stanno formando que- sti YSO. La ricerca multi-lunghez- za d’onda, che combina i dati JWST e ALMA, ha permesso agli astronomi di studiare la relazione tra le strutture delle nubi molecolari su larga scala e la nascita di protostelle e ammassi. “Studiare gli YSO nella LMC offre agli astronomi un posto in pri- ma fila per assistere alla nascita delle stelle in una galassia vicina. Per la pri- ma volta, possiamo osser- I mmagine composita creata utiliz- zando i dati JWST NIRCam e ALMA. La luce delle stelle è mostrata in gial- lo, mentre il blu e il viola rappre- sentano la polvere e il gas che ali- mentano la formazione stellare. [NSF/ AUI/NSF NRAO/S.Dagnello] vare singole protostelle di piccola massa simili al Sole che si formano in piccoli ammassi, al di fuori della no- stra Via Lattea” , afferma Isha Nayak, autore principale di questa ricerca. “Possiamo vedere con un dettaglio senza precedenti la formazione di stelle extragalattiche in un ambiente simile a come si sono formate alcune delle prime stelle nell’universo.” Con questa nuova ricerca, gli astro- nomi hanno osservato gli YSO in va- rie fasi evolutive, da protostelle mol- to giovani a oggetti più evoluti che ionizzano l’ambiente circostante. I dati ottenuti forniscono informazio- ni sulla complessa chimica che si verifica in questi vi- vai stellari, inclusa la pre- senza di ghiaccio, moleco- le organiche e polvere, collegando la formazione delle stelle alla storia più ampia di come elementi e composti sono distribuiti nell’universo. Queste diverse osserva- zioni approfondiscono la comprensione da parte degli astronomi dell’in- tero ciclo di vita delle stel- le massicce. Aggiunge Nayak: “Facen- do luce sulla nascita di un superammasso stellare in una galassia vicina, que- sta ricerca ci aiuta a com- prendere i processi che hanno plasmato i primi ammassi stellari e le pri- me galassie nel nostro universo, e che alla fine hanno portato alla nostra stessa esistenza” . ASTROFILO l’ U n’immagine artistica della formazione di giovani stelle nella Grande Nube di Magellano. Le stelle massicce e di piccola massa appaiono all’interno del gas nebuloso in cui nascono. [NSF/AUI/NSF NRAO/S.Dagnello] !
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=