l'Astrofilo marzo-aprile 2025
MARZO-APRILE 2025 ter spazzare via il disco, la stella ap- plica una pressione di radiazione. Af- finché questa pressione sia efficace, elementi più pesanti dell’idrogeno e dell’elio dovrebbero risiedere nel gas. Ma l’enorme ammasso stellare NGC 346 ha solo circa il dieci percento de- gli elementi pesanti presenti nella composizione chimica del nostro So- le. Forse ci vuole semplicemente più tempo perché una stella in questo ammasso disperda il suo disco. La se- conda possibilità è che, affinché una stella simile al Sole si formi quando ci sono pochi elementi pesanti, il pro- cesso prenda inizio da una nube di gas più grande. Quest’ultima pro- durrà un disco più grande; quindi ci sarà più massa nel disco e ci vorrà più tempo per spazzarlo via, anche se la pressione di radiazione funzionasse allo stesso modo. “Con più materia attorno alle stelle, l’accrescimento dura più a lungo” , ha detto Sabbi. “ I dischi impiegano dieci volte più tempo a scomparire. Ciò ha implica- zioni su come si forma un pianeta e sul tipo di architettura del sistema che si può avere in questi diversi am- bienti. È così emozionante”. ASTROFILO l’ !
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=