l'Astrofilo marzo-aprile 2025
28 MARZO-APRILE 2025 by NOIRLab Josie Fenske G li ammassi di galassie sono tra le più grandi strutture co- nosciute nell’universo. I mo- delli attuali suggeriscono che que- ste enormi strutture nascano come grumi di materia oscura e che le ga- lassie che si formano al loro interno siano attratte insieme dalla gravità per creare gruppi di decine di galas- sie, che a loro volta si fondono per formare ammassi di centinaia o per- sino migliaia di galassie. Uno di que- sti gruppi è l’Ammasso di Antlia (Abell S636), situato a circa 130 mi- lioni di anni luce dalla Terra, in dire- zione della costellazione Antlia. Questa immagine è stata presa con la Dark Energy Camera (DECam) da 570 megapixel montata sul telesco- pio di 4 metri Víctor M. Blanco, pres- L ’Ammasso di Antlia (Abell S636) è un gruppo di almeno 230 galassie situate a circa 130 milioni di anni luce di distanza dalla Terra, in direzione della co- stellazione Antlia. Ospita una ricca varietà di tipi di galassie, tra cui galassie lenticolari, galassie irregolari e nane ultracompatte. L’ammasso è dominato da due enormi galassie ellittiche: NGC 3268 (al centro) e NGC 3258 (in basso a destra). [Dark Energy Survey/DOE/FNAL/DECam/CTIO/NOIRLab/NSF/ AURA − Image processing: R. Colombari & M. Zamani (NSF NOIRLab)] so l’Osservatorio interamericano di Cerro Tololo, in Cile, un programma di NSF NOIRLab. Cattura solo una parte delle 230 galassie che finora sono risultate appartenere all’Am- masso di Antlia; l’immagine include anche migliaia di altre galassie sullo sfondo. La vista ultra-profonda di DECam mostra la varietà di tipi di galassie all’interno e all’esterno del- l’ammasso con un dettaglio incredi- bile. Diversi programmi di NOIRLab ASTROFILO l’ Le splendenti galassie dell’Ammasso di Antlia
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=