l'Astrofilo marzo-aprile 2025

MARZO-APRILE 2025 che il mosaico è assemblato da circa 600 campi visivi separati. L’immagine del mosaico è composta da almeno 2,5 miliardi di pixel. I programmi complementari di indagine di Hub- ble forniscono informazioni sull’età, l’abbondanza di elementi pesanti e le masse stellari all’interno di Andro- meda. Ciò consentirà agli astronomi di distinguere tra scenari concorrenti in cui la galassia si è fusa con una o più galassie. Le misurazioni detta- gliate di Hubble vincolano i modelli della storia della fusione di Andro- meda e dell’evoluzione del disco. Sebbene la Via Lattea e Andromeda si siano formate presumibilmente nel- lo stesso periodo molti miliardi di an- ni fa, le prove osservative mostrano che hanno storie evolutive molto di- verse, nonostante siano cresciute nel medesimo quartiere cosmologico. An- dromeda sembra essere più densa- mente popolata di stelle più giovani e di strutture insolite come flussi coe- renti di stelle, affermano i ricercatori. Ciò implica una storia di formazione e interazione stellare più attiva ri- spetto alla Via Lattea. Una possibile causa è la galassia satellite compatta Messier 32, che assomiglia al nucleo spoglio di una galassia un tempo a spirale, che potrebbe aver interagito con Andromeda in passato. Le simu- lazioni al computer suggeriscono che quando un incontro ravvicinato con un’altra galassia consuma tutto il gas interstellare disponibile, la for- mazione stellare diminuisce. A lcune regioni interessanti del fotomosaico includono: a) Ammassi di stelle blu luminose incastonate nella galassia, galassie sullo sfondo viste molto più lon- tano e “bombardamento” luminoso da parte di un paio di stelle in primo piano che in realtà si trovano all'interno della nostra Via Lattea; b) NGC 206 la nube stel- lare più evidente in Andromeda; c) Un giovane ammasso di stelle neonate blu; d) La galassia satellite M32, che potrebbe essere il nucleo residuo di una galassia che un tempo entrò in collisione con Andromeda; e) Strisce scure di polvere attraverso miriadi di stelle. [NASA, ESA, B. Williams (University of Washington)] Questo panorama è iniziato con il programma Panchromatic Hubble Andromeda Treasury (PHAT) circa un decennio fa. Le immagini sono state ottenute a lunghezze d’onda del vi- cino ultravioletto, del visibile e del vicino infrarosso, utilizzando l’Ad- vanced Camera for Surveys e la Wide Field Camera a bordo di Hubble, per fotografare la metà settentrionale di Andromeda. Questo programma è stato seguito dal Panchromatic Hubble Andromeda Southern Trea- sury (PHAST), che ha aggiunto im- magini di circa 100 milioni di stelle nella metà meridionale di Andro- meda, una regione strutturalmente unica e più sensibile alla storia delle fusioni della galassia, rispetto al di- sco settentrionale mappato dal rile- vamento PHAT. I programmi combinati coprono com- plessivamente l’intero disco di Andro- meda, che è visto quasi di taglio, in- clinato di 77 gradi rispetto alla visuale della Terra. La galassia è così grande ASTROFILO l’ ! Q uesto è il più grande fotomosaico mai assemblato con le osserva- zioni del telescopio spaziale Hubble. È una vista panoramica della vicina galas- sia di Andromeda, situata a 2,5 milioni di anni luce di distanza. Ci sono voluti più di 10 anni per realizzare questo vasto e colorato ritratto della galassia, che ha ri- chiesto oltre 600 istantanee di Hubble. La galassia è così vicina a noi che, in ter- mini di dimensioni angolari, è sei volte il diametro apparente della Luna piena e può essere vista a occhio nudo. Per la vi- sione profonda di Hubble, è un sacco di spazio celeste da coprire. Questo sor- prendente e colorato mosaico cattura il bagliore di 200 milioni di stelle; è solo una frazione della popolazione di An- dromeda. Le stelle sono distribuite su circa 2,5 miliardi di pixel. L’occhiata det- tagliata alle stelle risolte aiuterà gli astronomi a ricostruire la storia passata della galassia, che include fusioni con galassie satellite più piccole. [NASA, ESA, B. Williams (University of Washington)]

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=