l'Astrofilo marzo-aprile 2025

25 MARZO-APRILE 2025 ASTRO PUBLISHING Q uesta immagine UHD mostra diverse antenne ALMA a Llano Chajnantor. Sopra di esse, è visibile la luminosa Via Lattea. [ESO/Y. Beletsky] cinture si forma più lontano, oppure che le cinture più piccole sono meno massicce e, di fatto, più difficili da ri- levare. Il team ha anche confermato le precedenti scoperte: man mano che le cinture evolvono, le collisioni al loro interno frantumano i corpi più grandi in oggetti più piccoli. Se questo processo dovesse avvenire più velocemente nelle cinture più vi- cine alle loro stelle, potrebbe anche spiegare perché il team non ha tro- vato cinture piccole. Le cinture sono più estese di quanto si pensasse in precedenza. Pensiamo a una ciam- bella con un piccolo buco piuttosto che a un anello di cipolla. Le cinture più strette, chiamate “anelli”, sono poco comuni nella survey. Una pos- sibilità è che i allarghino con il pas- sare del tempo. I primi risultati di questo studio, tuttavia, hanno rive- lato che le cinture più vecchie non sono necessariamente più larghe, il che indica che probabilmente non è questo il caso. Un’altra possibilità è che le cinture larghe abbiano degli spazi al loro interno che le divide- rebbero in anelli più stretti, ma non possiamo ancora vederli. La storia delle cinture non finisce comunque qui. I ricercatori pensano che i futuri telescopi potranno scoprire sotto- strutture all’interno delle cinture, come lacune e anelli. Le cinture po- trebbero persino nascondere pianeti nani, molto simili a Plutone, pronti per essere scoperti. Ma studiare que- ste cinture è più che cercare tesori spaziali; significa anche imparare la storia del nostro sistema solare e del nostro pianeta. La Terra “osserva” da sempre la cintura di Kuiper, una fon- te significativa di asteroidi e comete. Poiché un asteroide ha causato una grande estinzione 66 milioni di anni fa, è comprensibile il motivo per cui dovremmo essere preoccupati. Tut- tavia, una teoria suggerisce che par- te dell’acqua della Terra potrebbe essere arrivata anche dalla cintura di Kuiper, un gigantesco deposito di acqua ghiacciata. Grandi pianeti lontani come Nettuno o Urano potrebbero aver avuto un ruolo cruciale nel sospingere comete che trasportano acqua verso di noi, fornendo un elemento che altrimen- ti sarebbe raro sulla Terra primitiva. Solo il tempo ci dirà se dobbiamo la nostra vita alle rocce spaziali. Man mano che impariamo di più sulle cin- ture di esocomete, potremmo final- mente essere in grado di compren- dere il ruolo che le cinture svolgono nella formazione e nell’evoluzione dei sistemi planetari. ASTROFILO l’ !

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=