l'Astrofilo marzo-aprile 2025
L e 74 cinture di esocomete riprese dalla sur- vey REASONS di ALMA mostrano cinture di tutte le forme, dimensioni ed età. [ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/SMA/L. Matrà et al.] 24 ASTRO PUBLISHING per rilevare radiazioni a lunghezze d’onda lunghe da fonti astronomiche fredde, come le cinture di esocomete. Utilizzando ALMA, l’Hawaiian Sub- millimeter Array (SMA) e dati di ar- chivio, un team guidato da Luca Ma- trà, professore associato presso l’Uni- versità di Dublino, ha intrapreso una missione per riprendere quante più cinture di esocomete possibili in tutte le fasi, da quelle appena formate a quelle molto mature. L’indagine, Re- solved ALMA and SMA Observations of Nearby Stars (REASONS), è la più grande del suo genere fino ad oggi e contiene immagini di 74 cinture at- torno a sistemi planetari “vicini” si- tuati entro 500 anni luce dalla Terra. I risultati, pubblicati su Astronomy and Astrophysics , sfidano già le idee degli astronomi su queste strutture. Non tutte le cinture sono uguali. La survey REASONS ha rivelato che le cinture di esocomete hanno forme, dimensioni ed età diverse, ma i ricer- catori stanno iniziando a individuare alcuni schemi ricorrenti in quelle pro- prietà. Uno di questi schemi è che le cinture sono notevolmente più gran- di del previsto. Le cinture più piccole sono più vicine alla loro stella ospite, il che le rende più calde, più luminose e teoricamente più semplici da trova- re. Eppure, le nuove osservazioni in- dicano che sono poco frequenti. Ciò significa che o la maggior parte delle
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=