l'Astrofilo marzo-aprile 2025

23 MARZO-APRILE 2025 ASTRO PUBLISHING spaziali polverose e ghiacciate, che vanno da granelli di polvere e ciottoli a comete e pianeti nani. Da pochi millimetri a chilometri di diametro, molti di questi oggetti sono cambiati poco dalla loro formazione. Conge- lati (letteralmente) nel tempo, sono resti delle prime fasi del sistema so- lare e ci dicono molto sulle sue pro- prietà iniziali. Cinture di detriti come quella di Kui- per esistono anche in altri sistemi pla- netari. Sono note come “cinture pla- netesimali” poiché gli oggetti al lo- ro interno hanno il potenziale di fon- dersi per formare pianeti, o come “cinture di esocomete” poiché di so- lito nascondono comete (planetesimi ghiacciati) al loro interno. Ma come possiamo osservare queste cinture? Date le loro dimensioni, trovare cin- ture di esocomete dovrebbe essere facile a prima vista. Tuttavia, sono ri- sultate difficili da osservare e ripren- dere. Il motivo è la loro temperatura. Gli oggetti che si trovano all’interno di una cintura di esocomete sono molto lontani dalla loro stella ospite e pertanto sono estremamente fred- di. Nella cintura di Kuiper le tempe- rature variano da -250 a -150 gradi Celsius. A quelle basse temperature, le cinture brillano solo a lunghezze d’onda lunghe, rendendole in gran parte difficili da osservare per quasi tutti i telescopi. Uno di quelli che può osservarle è l’Atacama Millimeter/ submillimeter Array (ALMA). Questa schiera di 66 antenne nel Cile setten- trionale è specificamente progettata ASTROFILO l’ R appresentazione artistica della cin- tura di Kuiper, un disco pieno di oggetti ghiacciati e rocciosi oltre l’or- bita di Nettuno. [ESO/M. Kornmesser]

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=