l'Astrofilo marzo-aprile 2025

22 MARZO-APRILE 2025 ASTRO PUBLISHING loro stessa gravità ha iniziato ad at- trarre più oggetti, alimentandone ul- teriormente la crescita. In una ver- sione molto sintetica, è così che pen- siamo si siano formati i pianeti. Ab- biamo visto questo processo svolger- si in altri sistemi planetari. Tuttavia, sappiamo anche che non tutta la pol- vere finisce per formare pianeti. Gli astronomi pensano che l’influenza di grandi pianeti, come Nettuno, po- trebbe aver impedito alla polvere ol- tre la sua orbita di creare nuovi pia- neti, lasciandoci solo una cintura di detriti. Questi detriti, però, sono un tesoro spaziale nascosto. Oggi, la cin- tura di Kuiper è una raccolta di rocce L a cintura di Edgeworth-Kuiper (o semplicemente cintura di Kui- per) è un’enorme struttura che si estende da 30 a 50 volte la distanza Terra-Sole. È piena di oggetti ghiac- ciati e rocciosi. Ma da dove proviene? Nella sua infanzia, il Sole era circon- dato da una gigantesca nube rotante di gas e polvere. Proprio come quan- do si fa una pizza da una palla di pasta, ruotando nel tempo, la nube alla fine è diventata un disco piatto, che chiamiamo disco protoplane- tario. Lì, granelli di polvere si sono scontrati e fusi in strutture sempre più grandi. Una volta raggiunte le di- mensioni di circa un chilometro, la by ALMA Observatory Nicolás Lira & Bárbara Ferreira Le esocomete cambiano la nostra comprensione dei sistemi planetari ASTROFILO l’

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=