l'Astrofilo marzo-aprile 2025

15 MARZO-APRILE 2025 ASTRO PUBLISHING una corrente a getto che si muovo torno a un pianeta. In confronto, il vento più veloce mai misurato nel sistema solare, su Nettuno, viaggia a “soli” 0,5 km al secondo (1800 km/h). Il gruppo di lavoro, la cui ri- cerca è stata pubblicata su Astro- nomy & Astrophysics , ha mappato il meteo e la composizione di WASP- 127b utilizzando lo strumento CRI- RES+ installato sul VLT dell’ESO. Misurando come la luce della stella ospite viaggia attraverso la zona superiore dell’atmosfera del pia- neta, sono riusciti a tracciarne la composizione. I risultati confer- mano la presenza di molecole di vapore acqueo e di monos- sido di carbonio nell’atmo- sfera del pianeta. Ma quan- do il gruppo ha tracciato la velocità di questo materiale nell’atmosfera, ha osserva- to, con grande sorpresa, un doppio picco, che indica che un lato dell’atmosfera si sta muovendo verso di noi e l’al- tro si sta allontando da noi, ad alta velocità. I ricercatori concludono che potenti cor- renti a getto intorno all’equa- tore spiegherebbero questo risultato inaspettato. Svilup- pando ulteriormente la mappa meteorologica, il gruppo ha an- che scoperto che i poli sono più freddi del resto del pianeta. C’è anche una leggera differenza di temperatura tra il lato mattutino e quello serale di WASP-127b. “Que- sto dimostra che il pianeta ha strut- ture meteorologiche complesse, proprio come la Terra e altri pianeti del sistema solare” , aggiunge Fei Yan, coautore dello studio e profes- sore presso l’Università di Scienza e Tecnologia della Cina. Il campo della ricerca sugli esopia- neti sta avanzando rapidamente. Fino a pochi anni fa, gli astronomi potevano misurare solo la massa e il raggio dei pianeti al di fuori del si- ASTROFILO l’ R appresentazione artistica di WASP-127b (un pianeta gassoso gigante situato a circa 520 anni luce dalla Terra) che mostra i venti a getto supersonici appe- na scoperti “muoversi” intorno all’equatore del pianeta. Con una velocità di 9 km al secondo (33000 km/h), questa è la corrente a getto più veloce del suo genere mai misurata nell’universo. [ESO/L. Calçada]

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=