l'Astrofilo marzo-aprile 2025

M essier 83, nota anche come Galassia Girandola Meridio- nale, è una delle galassie a spirale più importanti nel cielo not- turno. Prende il nome dalla sua so- miglianza con la Galassia Girandola [M101] e si estende per circa 50000 anni luce, il che la rende molto più piccola della Via Lattea, sebbene ab- bia un tasso di formazione stellare più elevato, come testimoniano le sorprendenti esplosioni di rosa lun- go i suoi bracci a spirale. L’intensa attività di formazione stel- lare deriva probabilmente da una passata fusione con un’altra galas- sia. Questa immagine è stata cattu- rata con la Dark Energy Camera (DE- Cam) realizzata dal Department of Energy e montata sul telescopio di 4 metri Víctor M. Blanco della Natio- nal Science Foundation statunitense, presso l’Osservatorio Interamericano di Cerro Tololo (CTIO), un program- ma di NSF NOIRLab. Tra il 1750 e il 1754, l’astronomo fran- cese Nicolas-Louis de Lacaille stava studiando il cielo notturno al fine di determinare le distanze dai pianeti. Durante questo periodo osservò e catalogò circa 10000 stelle e identi- ficò 42 oggetti nebulosi, tra cui Mes- sier 83, che scoprì nel 1752, durante la sua spedizione al Capo di Buona Speranza. Nel 1781 Charles Messier lo aggiunse al suo famoso catalogo, descrivendolo come una “nebulosa senza stelle”, riflettendo la cono- scenza limitata delle galassie a quel tempo. Solo nel XX secolo, attraver- so il lavoro di Edwin Hubble, gli a- stronomi si resero conto che oggetti come Messier 83 sono in realtà altre 11 MARZO-APRILE 2025 ASTRO PUBLISHING ASTROFILO l’ A dodici milioni di anni luce di distanza dalla Terra c’è il capolavoro galattico Messier 83, noto anche come Galassia Girandola Meridionale. I suoi bracci a spirale vorticosi mostrano un alto tasso di formazione stellare e hanno ospitano sei supernovae rilevate. Questa immagine è stata catturata con la Dark Energy Came- ra montata sul telescopio di 4 metri Víctor M. Blanco, presso l’Osservatorio intera- mericano di Cerro Tololo in Cile, un programma di NSF NOIRLab. [CTIO/NOIRLab/ DOE/NSF/AURA − Image processing: T.A. Rector (University of Alaska Anchorage/ NSF NOIRLab), Davide de Martin (NSF NOIRLab) & M. Zamani (NSF NOIRLab)]

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=