l'Astrofilo marzo-aprile 2018
Direttore Responsabile Michele Ferrara Consulente Scientifico Prof. Enrico Maria Corsini Editore Astro Publishing di Pirlo L. Via Bonomelli, 106 - 25049 Iseo - BS email admin@astropublishing.com Distribuzione Gratuita a mezzo Internet Internet Service Provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 24036 Ponte San Pietro - BG Registrazione Tribunale di Brescia numero di registro 51 del 19/11/2008 Copyright I diritti di proprietà intellettuale di tutti i testi, le immagini e altri mate- riali contenuti nella rivista sono di proprietà dell’editore o sono inclusi con il permesso del relativo proprieta- rio. Non è consentita la riproduzione di nessuna parte della rivista, sotto nessuna forma, senza l’autorizzazione scritta dell’editore. L’editore si rende disponibile con gli aventi diritto per eventuale materiale non identificato. The publisher makes available itself with having rights for possible not characterized iconographic sources. Pubblicità - Advertising Astro Publishing di Pirlo L. Via Bonomelli, 106 - 25049 Iseo - BS email info@astropublishing.com ASTROFILO l’ Anno XI Numero 2 Marzo-Aprile 2018 bimestrale di informazione scientifica e tecnica S O M M A R I O 4 14 20 22 32 Novità dal sistema di TRAPPIST-1 Nell’ultimo anno sono stati realizzati e pubblicati numerosi studi dedicati allo straordinario sistema pla- netario della nana rossa TRAPPIST-1. Qualche volta, lavori pubblicati a breve distanza gli uni dagli altri hanno descritto scenari antitetici, ma nel loro insieme gli sforzi compiuti dai ricercatori hanno reso... Per la prima volta il VLT dell’ESO funziona come un telescopio di 16 metri Uno degli obiettivi originari del progetto del VLT (Very Large Telescope) dell’ESO era di riuscire a far fun- zionare insieme i quattro telescopi principali (UT) in modo da renderlo un unico, gigantesco telescopio. Con la prima luce dello spettrografo ESPRESSO nella modalità a quattro unità, questo traguardo... Una Wolf-Rayet all’origine del sistema solare Di molte strutture dell’universo conosciamo l’evoluzione a partire dalla loro origine, ma in molti casi non abbiamo ancora capito quale fenomeno abbia prodotto l’origine. È questo il caso del nostro sistema so- lare, che il pensiero dominante vuole essere nato a seguito della compressione di una nube di polveri... Osservato un buco nero che ha “eruttato” due volte Gli astronomi hanno catturato un buco nero supermassiccio in una galassia lontana che ha divorato gas e ha poi “eruttato” non una, ma due volte. La galassia in questione, denominata SDSS J1354+1327 (in breve J1354), si trova a circa 800 milioni di anni luce dalla Terra. Il team ha usato le osservazioni del... Bolle giganti sulla superficie di una gigante rossa A circa 530 anni luce dalla Terrra, nella costellazione della Gru, π 1 Gruis è una gigante rossa fredda. Ha una massa pari a quella del nostro Sole, ma è 350 volte più grande e parecchie migliaia di volte più brillante. Il nostro Sole si gonfierà per diventare una gigante rossa simile a questa, tra circa cinque... Anche ExTrA entra in azione È diventato operativo uno strumento strategico nella ricerca di pianeti simili alla Terra, in orbita attorno a stelle nane rosse, collocate a distanze relativamente brevi da noi. Il suo nome è ExTrA, sarà in grado di scoprire dal suolo pianeti piccoli come quelli che altri telescopi scoprono direttamente dallo spazio, e... L’archeologia del vecchio fulcro della Via Lattea sondata da Hubble Per molti anni, gli astronomi hanno avuto una visione semplice del nucleo centrale, o rigonfiamento, della nostra Via Lattea: un luogo tranquillo composto di vecchie stelle, i primi proprietari della nostra galassia. Tuttavia, poiché la Via Lattea interna è un ambiente così affollato, è sempre stata una sfida riuscire a... Fusi con successo i primi segmenti dello specchio dell’ELT Lo specchio primario di 39 metri del telescopio ELT (Extremely Large Telescope) dell’ESO sarà di gran lunga il più ampio mai costruito per un telescopio ottico-infrarosso. Un tal gigante è troppo grande per essere costituito da un unico pezzo di vetro: sarà invece formato da 798 segmenti esagonali, ciascuno... Co-evoluzione di SMBHs e galassie approfondita da ALMA Utilizzando l’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA) per osservare una galassia attiva con un forte flusso di gas ionizzato dal centro galattico, gli astronomi hanno avuto un risultato che li ha lasciati ancora più perplessi: una rilevazione non ambigua del monossido di carbonio (CO) associato al disco... Il Keck Observatory ottiene la prima luce con NIRES Gli astronomi dell’Osservatorio W. M. Keck hanno raggiunto con successo una pietra miliare acquisendo i primi dati scientifici dal nuovo strumento dell’osservatorio, il Near-Infrared Echellette Spectrometer (NIRES), costruito dal Caltech. Il team NIRES del Keck Observatory-Caltech ha appena completato la... 34 38 46 48 50
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=