l'Astrofilo gennaio-febbraio 2025
GENNAIO-FEBBRAIO 2025 Webb Space Telescope (JWST) per os- servare un campione di galassie della survey legacy COSMOS del Chandra X-ray Observatory. Questa popola- zione di galassie è molto luminosa nella parte a raggi X dello spettro, ma è virtualmente invisibile nell’ot- tico e nel vicino infrarosso. L’esclusiva sensibilità infrarossa di Webb gli con- sente di rilevare la controparte di queste deboli emissioni. LID-568 si è distinto nel campione per l’intensa emissione di raggi X, ma la sua posizione esatta non poteva es- sere determinata dalle sole osserva- zioni a raggi X, sollevando preoc- cupazioni sul corretto centraggio del bersaglio nel campo visivo di Webb. Quindi, anziché utilizzare la tradi- zionale spettroscopia a fessura, i tec- nici di Webb hanno suggerito che il team di Suh utilizzasse lo spettro- grafo a campo integrale sul NIRSpec. Questo strumento può ottenere uno spettro per ogni pixel nel campo vi- sivo dello strumento anziché essere limitato a una stretta fetta. “A causa della sua natura debole, il rileva- mento di LID-568 sarebbe impossi- bile senza Webb. L’uso dello spet- trografo a campo integrale è stato innovativo e necessario per ottene- re la nostra osservazione” , afferma Emanuele Farina, astronomo dell’In- ternational Gemini Observatory/NSF NOIRLab e coautore dell’articolo ap- parso su Nature Astronomy . NIRSpec ha permesso al team di ot- tenere una visione completa del loro obiettivo e della regione circostante, portando all’inaspettata scoperta di potenti deflussi di gas attorno al buco nero centrale. La velocità e le dimensioni di questi deflussi hanno portato il team a dedurre che una frazione sostanziale della crescita di ASTROFILO l’
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=