l'Astrofilo gennaio-febbraio 2025
32 GENNAIO-FEBBRAIO 2025 ASTRO PUBLISHING vato prove di lacune e anelli nella maggior parte dei dischi, strutture comunemente associate alla forma- zione di pianeti giganti, come Giove. “Ci aspettavamo che gli alti livelli di radiazioni in questo ammasso inibis- sero la formazione di pianeti nelle regioni esterne di questi dischi, − ha affermato l’autrice principale Jane Huang − ma invece, stiamo capendo che i pianeti potrebbero formarsi a distanze di decine di unità astrono- miche dalle loro stelle, così come ab- biamo osservato in ambienti meno I pianeti possono formarsi sotto forti radiazioni N uove osservazioni dell’Ataca- ma Large Millimeter/submilli- meter Array (ALMA) sugge- riscono che la formazione di pianeti può avvenire anche in ambienti stel- lari difficili precedentemente rite- nuti inospitali. Un team interna- zionale di astronomi ha utilizzato ALMA per catturare immagini ad alta risoluzione di otto dischi proto- planetari nell’ammasso Sigma Orio- nis, che è irradiato dall’intensa luce ultravioletta di una massiccia stella vicina. Con loro sorpresa, hanno tro- by National Radio Astronomy Observatory R appresentazione della formazio- ne di pianeti che avviene in am- bienti stellari difficili. [NSF/AUI/NSF NRAO/S.Dagnello] difficili.” Studi precedenti si erano concentrati sui dischi in regioni con basse radiazioni ultraviolette. Que- sta nuova ricerca fornisce l’analisi con la più alta risoluzione di ALMA sui dischi in un ambiente più e- stremo. “Le osservazioni suggeri- scono che i processi che guidano la formazione dei pianeti sono piut- ASTROFILO l’
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=