l'Astrofilo gennaio-febbraio 2024

GENNAIO-FEBBRAIO 2024 tagli senza precedenti, comprese strutture mai viste prima, che gli astronomi devono ancora spiegare. La regione di formazione stellare denominata Sagittarius C (Sgr C) si trova a circa 300 anni luce dal buco nero supermassiccio centrale della Via Lattea, Sagittarius A*. “Non so- no mai stati forniti dati infrarossi su questa regione con il livello di riso- luzione e sensibilità che otteniamo con Webb, quindi stiamo vedendo qui molte strutture per la prima vol- ta” , ha detto il ricercatore principale del gruppo di osservazione Samuel Crowe, uno studente universitario presso la University of Virginia a Charlottesville. “Webb rivela un’in- credibile quantità di dettagli, per- mettendoci di studiare la forma- zione stellare in questo tipo di am- biente in un modo che prima non era possibile.” “Il centro galattico è l’ambiente più estremo della nostra Via Lattea, dove le attuali teorie sulla forma- zione stellare possono essere messe alle prove più rigorose” , ha aggiun- to il professor Jonathan Tan, uno dei consiglieri di Crowe, presso l’Uni- versità della Virginia. Tra le circa 500000 stelle nell’immagine c’è un Webb rivela nuove strutture nel cuore della Via Lattea Q uesta immagine del telesco- pio spaziale James Webb mo- stra una porzione del centro denso della nostra galassia con det- by NASA/ESA/CSA L. Ramsay & C. Pulliam ASTROFILO l’

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=