l'Astrofilo gennaio-febbraio 2023
38 GENNAIO-FEBBRAIO 2023 ASTRO PUBLISHING gici, l’ESO riunisce scienziati e inge- gneri di tutto il mondo per svilup- pare e gestire in Cile osservatori al- l’avanguardia che permettono di ot- tenere da terra scoperte astronomi- che rivoluzionarie. In occasione del suo 60° anniversario, l’ESO ha rila- sciato questa straordinaria immagine della Nebulosa Cono, catturata con uno dei telescopi dell’ESO e selezio- nata dallo staff dell’osservatorio. L’immagine fa parte di una campa- gna che ha celebrato il 60° anniver- sario dell’ESO e che si è svolta alla by ESO - Anna Wolter La Nebulosa Cono come la vede il VLT N egli ultimi 60 anni l’ESO (Euro- pean Southern Observatory) ha consentito agli scienziati di tutto il mondo di scoprire i segreti dell’universo. Celebriamo questo tra- guardo presentandovi la nuova spet- tacolare immagine di una fabbrica di stelle, la Nebulosa Cono,ripresa con il VLT (Very Large Telescope) dell’ESO. Il 5 ottobre 1962 cinque paesi firma- rono la convenzione per creare l’ESO. Ora, sei decenni dopo, sostenuto da 16 tra stati membri e partner strate- Q uesta immagine, ottentua dalla DSS (Digitized Sky Survey), mostra la re- gione di cielo che contiene la Nebulosa Cono. L’area nebulosa al centro dell’immagine è NGC 2264, una zona che include l’ammasso stellare dell’Albero di Natale e, al di sotto, la Nebulosa Cono (al centro dell’inquadratura). [ESO/Di- gitized Sky Survey 2. Acknowledgement: D. De Martin] ASTROFILO l’
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=