l'Astrofilo gennaio-febbraio 2023
34 GENNAIO-FEBBRAIO 2023 ASTRO PUBLISHING L a composizione atmosfe- rica del gigante gassoso caldo WASP–39 b è stata rivelata dal James Webb Space Telescope della NASA. Questo grafico mo- stra quattro spettri di tra- smissione di tre strumenti Webb azionati in quattro modalità strumentali. Tutti sono tracciati su una scala comune che va da 0,5 a 5,5 micron. Uno spettro di tra- smissione viene creato con- frontando la luce stellare filtrata attraverso l’atmo- sfera di un pianeta mentre si muove davanti alla stella, con la luce stellare non fil- trata rilevata quando il pia- neta è accanto alla stella. Ciascuno dei punti dati (cerchi bianchi) su questi grafici rappresenta la quan- tità di una specifica lun- ghezza d’onda della luce che viene bloccata dal pia- neta e assorbita dalla sua atmosfera. Le lunghezze d’onda che sono preferen- zialmente assorbite dall’at- mosfera appaiono come picchi nello spettro di tra- smissione. La linea blu è un modello best–fit che tiene conto dei dati, delle pro- prietà note di WASP–39 b e della sua stella (ad esem- pio, dimensioni, massa, temperatura) e delle carat- teristiche presunte dell’at- mosfera. In alto a sinistra, i dati di NIRISS mostrano le impronte digitali di potas- sio (K), acqua (H 2 O) e mo- nossido di carbonio (CO). In alto a destra, i dati di NIRCam mostrano una firma d’acqua prominente. In basso a sinistra, i dati di NIRSpec indicano acqua, anidride solforosa (SO 2 ), anidride carbonica (CO 2 ) e monossido di carbonio (CO). In basso a destra, ulteriori dati NIRSpec rivelano tutte queste molecole oltre al sodio (Na). [NASA, ESA, CSA, Joseph Olmsted (STScI)] e al suolo, oltre a trovare ulteriori “impronte digitali” dell’acqua, a queste lunghezze d’onda maggiori, che non si sono mai viste. Webb ha anche rilevato l’anidride carbonica (CO 2 ) a una risoluzione più elevata, fornendo il doppio dei dati riportati dalle sue precedenti osservazioni. Nel frattempo, è stato rilevato monos- sido di carbonio (CO), ma dai dati di Webb erano assenti segni evidenti sia di metano (CH 4 ) sia di idrogeno solforato (H 2 S). Se presenti, queste molecole sono a livelli molto bassi. Per catturare questo ampio spettro dell’atmosfera di WASP–39 b, un team internazionale di centinaia di persone ha analizzato indipenden- temente i dati ottenuti da quattro delle modalità strumentali finemen- te calibrate del telescopio Webb. ASTROFILO l’
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=