l'Astrofilo gennaio-febbraio 2023
32 GENNAIO-FEBBRAIO 2023 ASTRO PUBLISHING scientifici prodotti da una collabora- zione internazionale che coinvolge il personale di ricerca dell’Instituto de Astrofísica de Canarias (IAC). WASP–39 b è un pianeta diverso da qualsiasi altro nel nostro sistema so- lare, è un cosiddetto “Saturno caldo”, un pianeta massiccio quanto Satur- no ma in un’orbita più stretta di quella di Mercurio. Questo esopia- neta è stato uno dei primi esaminati dal telescopio spaziale Webb quan- do ha iniziato le normali operazioni scientifiche. I risultati hanno entusia- smato la comunità scientifica dedita agli esopianeti. Gli strumenti estre- mamente sensibili di Webb hanno fornito un profilo dei costituenti at- mosferici di WASP–39 b e identifi- cato una pletora di contenuti, tra cui acqua, anidride solforosa, monossi- do di carbonio, sodio e potassio. I da- ti suggeriscono anche la presenza di nubi che potrebbero essere fram- by IAC − Science Communication and Culture Unit L’atmosfera di WASP–39 b come mai vista prima W ebb ha prodotto un ri- tratto molecolare e chi- mico dei costituenti at- mosferici dell’esopianeta WASP–39 b, un colosso delle dimensioni di Sa- turno che orbita intorno a una stella a circa 700 anni luce di distanza. Le osservazioni forniscono un menu completo di atomi e molecole, e per- sino segni di chimica attiva e nubi. L’insieme delle scoperte è detta- gliato in una serie di cinque articoli ASTROFILO l’
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=