l'Astrofilo gennaio-febbraio 2023

GENNAIO-FEBBRAIO 2023 ASTROFILO l’ D opo il suo lancio entro maggio 2027, il telescopio spaziale Roman esaminerà le stesse aree del cielo ogni pochi giorni. I ricercatori estrarranno questi dati per identificare le kilonovae, esplosioni che si verificano quando due stelle di neu- troni o una stella di neutroni e un buco nero si scontrano e si fondono. Quando queste collisioni accadono, una frazione dei detriti risultanti viene espulsa sotto forma di getti, che si muovono vicino alla velocità della luce. I detriti rimanenti produ- cono nubi calde, luminose e ricche di neutroni che forgiano elementi pesanti, come oro e platino. I dati estesi di Roman aiuteranno gli astronomi a identificare meglio la frequenza con cui si verificano questi eventi, quanta energia emettono e quanto sono vicini o lontani. [Artwork: NASA, Joseph Olmsted (STScI)]

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=