l'Astrofilo gennaio-febbraio 2023
22 GENNAIO-FEBBRAIO 2023 ASTRO PUBLISHING più prossima alle orbite della Terra e di Venere. È una regione notoria- mente impegnativa per le osserva- zioni, perché i cacciatori di asteroidi devono fare i conti con il bagliore del Sole. Approfittando delle brevi ma favorevoli condizioni di osserva- zione durante il crepuscolo, tuttavia, gli astronomi hanno trovato un elu- sivo trio di NEA. Uno è un asteroide largo 1,5 chilometri chiamato 2022 AP 7 , e ha un’orbita che un giorno po- trebbe collocarlo sul percorso della Terra. Gli altri asteroidi, chiamati 2021 LJ 4 e 2021 PH 27 , hanno orbite che rimangono completamente al- l’interno dell’orbita terrestre. Di par- ticolare interesse anche per astro- nomi e astrofisici, 2021 PH 27 è l’aste- roide conosciuto più vicino al Sole. by NOIRLab − Charles Blue Il più grande NEA scoperto in otto anni U n team internazionale che uti- lizza la Dark Energy Camera (DECam), montata sul tele- scopio di 4 metri Víctor M. Blanco, presso l’Osservatorio interamerica- no di Cerro Tololo in Cile, un pro- gramma del NOIRLab della NSF, ha scoperto tre nuovi Near Earth Aste- roids (NEAs) che si nascondono nel sistema solare interno, la regione ASTROFILO l’
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=