l'Astrofilo gennaio-febbraio 2023
GENNAIO-FEBBRAIO 2023 ’esopianeta gigante ultra-caldo WASP-76 b orbita at- torno alla stella WASP-76, situata a circa 390 anni luce di distanza, nella costellazione dei Pesci. Questo video ci accompagna in un viaggio verso questo sistema. Le osservazioni di WASP-76 b con il Very Large Telescope (VLT) dell’ESO suggeriscono che piove ferro su questo esopianeta estremo. [ESO/L.Calçada /spaceengine.org ] estese e quindi sono più facili da os- servare e studiare rispetto a quelle di pianeti più piccoli o più freddi ”. Determinare la composizione del- l’atmosfera di un esopianeta richiede attrezzature molto specializzate. Il team ha utilizzato lo strumento ESPRESSO installato sul VLT dell’ESO, in Cile, per analizzare la luce stellare filtrata attraverso le atmosfere di WASP-76 b e WASP-121 b. Ciò ha per- messo di rilevare chiaramente diversi elementi in esse contenuti, incluso il bario. Questi nuovi risultati mostrano che abbiamo solo scalfito la superfi- cie dei misteri degli esopianeti. Con strumenti futuri, come l’ArmazoNes high Dispersion Echelle Spectrograph (ANDES), che opererà sull’ELT (Extre- mely Large Telescope) dell’ESO, ora in costruzione, gli astronomi potran- no studiare le atmosfere di esopia- neti grandi e piccoli, compresi quelle dei pianeti rocciosi simili alla Terra, in modo molto più approfondito e po- tranno raccogliere ulteriori indizi sul- la natura di questi strani mondi. ASTROFILO l’ !
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=