l'Astrofilo gennaio-febbraio 2023
GENNAIO-FEBBRAIO 2023 Q uesta illustrazione mostra una veduta notturna dell’esopianeta WASP-76 b. L’esopianeta gigante ultra-caldo ha un lato diurno dove le temperature salgono sopra i 2400 gradi Celsius, abbastanza alte da va- porizzare i metalli. Forti venti tra- sportano il ferro vaporizzato verso il lato notturno, più fresco, dove si con- densa in goccioline di ferro. Sulla si- nistra dell’immagine si può vedere il confine serale dell’esopianeta, dove avviene la transizione tra il giorno e la notte. [ESO/M. Kornmesser] U sando il Very Large Telescope dell’ESO, è stato rilevato il bario nell’atmosfera di due esopianeti. Il video riassume la scoperta. [ESO] vediamo il bario nei nostri cieli, come nei fuochi d’artificio di colore verde brillante, rimane la domanda per gli scienziati su quale processo naturale potrebbe causare la presenza di que- sto elemento pesante ad altitudini così elevate in simili esopianeti. “Al momento non siamo sicuri di quali siano i meccanismi” , conferma De- mangeon. Nello studio delle atmo- sfere degli esopianeti, i gioviani ul- tra-caldi sono molto utili. Come spie- ga Demangeon: “essendo gassosi e caldi, le loro atmosfere sono molto ASTROFILO l’
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=