l'Astrofilo gennaio-febbraio 2023

17 GENNAIO-FEBBRAIO 2023 ASTRO PUBLISHING WASP-76 b e WASP-121 b non sono esopianeti ordinari. Entrambi sono classificati come pianeti gioviani ultra-caldi, in quanto sono di dimen- sioni paragonabili a Giove pur avendo temperature di superfi- cie molto elevate, che supera- no i 1000°C. Ciò è dovuto alla loro vicinanza alla propria stella ospite, il che significa anche che un’orbita in- torno alla stella richiede solo uno o due giorni. Questo conferisce a tali pianeti caratteristiche piuttosto esotiche; in WASP-76 b, per esem- pio, gli astronomi so- spettano che piova ferro. Ma anche così, per gli scienziati è stata una sorpresa trovare del bario, che è 2,5 volte più pesante del ferro, nella zona su- periore dell’atmosfera di WASP-76 b e WASP- 121 b. “Data l’elevata gravità dei pianeti, ci sa- remmo aspettati che ele- menti pesanti come il ba- rio cadessero rapidamente negli strati inferiori dell’at- mosfera” , spiega il coautore Olivier Demangeon, ricercatore dell’Università di Porto e dell’IA. “In un certo senso questa è stata una scoperta ‘accidentale’“ , dice Azevedo Silva. “Non ci aspettavamo il bario e non lo stavamoo cercando in modo particolare, e abbiamo do- vuto verificare che provenisse effet- tivamente dal pianeta, poiché non era mai stato visto prima in nessun esopianeta.” Il fatto che il bario sia stato rilevato nelle atmosfere di entrambi questi gioviani ultra-caldi suggerisce che questa categoria di pianeti potrebbe essere ancora più strana di quanto si pensasse in pre- cedenza. Anche se occasionalmente ASTROFILO l’ S ullo sfondo, un esopianeta ultra-caldo, un pianeta oltre il nostro sistema so- lare, mentre sta transitando davanti alla sua stella ospite. Quando la luce della stella attraversa l’atmosfera del pianeta, viene filtrata dagli elementi chimici e dalle molecole allo strato gassoso. Con strumenti sensibili, le firme di quegli ele- menti e molecole possono essere osservate dalla Terra. Usando lo strumento ESPRESSO del VLT (Very Large Telescope) dell’ESO, gli astronomi hanno trovato l’elemento più pesante mai trovato nell’atmosfera di un esopianeta, il bario, nei due pianeti gioviani ultra-caldi WASP-76 b e WASP-121 b. [ESO/M. Kornmesser]

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=