l'Astrofilo gennaio-febbraio 2022
48 ASTRO PUBLISHING Una visione anticipata senza precedenti di una supernova by NASA/ESA / Ann Jenkins C ome un testimone di una morte violenta, il telescopio spaziale Hubble ha recentemente offerto agli astronomi una visione completa e senza precedenti dei primi momenti della scomparsa catastrofica di una stella. I dati di Hubble, combinati con altre osservazioni della stella condan- nata fatte da telescopi spaziali e terre- stri, possono fornire agli astronomi un sistema di allerta precoce per altre stelle sul punto di esplodere. “Parlavamo del lavoro sulle supernovae come se fos- simo investigatori sulla scena del cri- mine, dove ci presentavamo dopo il fat- to e cercavamo di capire cosa fosse suc- cesso a quella stella” , ha spiegato Ryan Foley, dell’Università della California, Santa Cruz, il leader del team che ha fatto la scoperta. “Questa è una situa- zione diversa, perché sappiamo davvero cosa sta succedendo e vediamo effetti- vamente la morte in tempo reale.” La supernova, chiamata SN 2020fqv, si trova nelle galassie interagenti note come Butterfly Galaxies, poste a circa 60 milioni di anni luce di distanza, nella co- stellazione della Vergine. La supernova è stata scoperta nell’aprile 2020 dalla Zwicky Transient Facility, presso l’Osser- vatorio Palomar di San Diego, in Califor- nia. Gli astronomi si sono resi conto che la supernova veniva osservata simulta- neamente dal Transiting Exoplanet Sur- vey Satellite (TESS), un satellite della NASA progettato principalmente per ASTROFILO l’ S upernova 2020fqv in NGC 4568. [NASA, ESA, Ryan Foley (UC Santa Cruz)]
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=