l'Astrofilo gennaio-febbraio 2022
44 GENNAIO-FEBBRAIO 2022 ASTRO PUBLISHING zioni rivelano un’ampia gamma di forme peculiari, da quelle sferiche a quelle a forma di osso, e stanno aiu- tando gli astronomi a rintracciare le origini degli asteroidi nel sistema so- lare. Le immagini dettagliate di que- sti 42 oggetti sono un balzo in avanti nell’esplorazione degli asteroidi, re- so possibile grazie ai telescopi da ter- ra, e contribuiscono a rispondere alla domanda fondamentale sulla vita, l’universo e tutto quanto. “Solo tre grandi asteroidi della fa- scia principale, Cerere, Vesta e Lute- tia, sono stati finora ripresi con un alto livello di dettaglio, perché visi- tati dalle missioni spaziali Dawn e Rosetta, rispettivamente della NASA Fotografati alcuni dei più grandi asteroidi del sistema solare by ESO - Anna Wolter U tilizzando il VLT (Very Large Telescope) dell’ESO, l’Osserva- torio Europeo Australe in Cile, alcuni astronomi hanno ripreso 42 dei più grandi oggetti nella fascia degli asteroidi, situata tra Marte e Giove. Mai prima d’ora era stato ri- preso in modo così nitido un gruppo così grande di asteroidi. Le osserva- Q ueste immagini sono state prese con lo strumento Spectro-Polarimetric High-contrast Exoplanet REsearch (SPHERE) sul Very Large Telescope dell'ESO come parte di un programma che ha esaminato 42 dei più grandi asteroidi del nostro Sistema Solare. Mostrano Cerere e Vesta, i due oggetti più grandi nella fascia di asteroidi tra Marte e Giove, di circa 940 e 520 chilometri di diame- tro. Questi due asteroidi sono anche i due più massicci del campione. [ESO/Vernazza et al./MISTRAL algorithm (ONERA/CNRS)] ASTROFILO l’
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=