l'Astrofilo gennaio-febbraio 2022

42 GENNAIO-FEBBRAIO 2022 ASTRO PUBLISHING quindi essere applicata alle galassie su scala cosmologica.” Lo studio delle prime galassie che si sono formate nell’universo aiuta gli scienziati a comprendere meglio la nascita, la crescita e l’evoluzione del- l’universo e di tutto ciò che contie- ne, inclusi il sistema solare e la Terra. “Le prime galassie stanno formando stelle a una velocità migliaia di volte quella della Via Lattea” , ha aggiun- to Jarugula. “Lo studio del contenu- to di gas e polvere di queste prime galassie ci informa delle loro pro- prietà, come il numero di stelle che si stanno formando, la velocità con cui il gas viene convertito in stelle, come le galassie interagiscono tra lo- ro e con il mezzo interstellare e altro ancora.” Secondo Jarugula, c’è an- cora molto da imparare su SPT0311- 58 e sulle galassie dell’universo pri- mordiale. “Questo studio non solo fornisce risposte su dove e quanto lontano può esistere l’acqua nell’u- niverso, ma ha anche sollevato una grande domanda: come si è assem- blata una così grande quantità di gas e polvere per formare stelle e galassie così presto nell’universo? La risposta richiede ulteriori studi su queste e altre galassie che formano stelle, per ottenere una migliore com- prensione della formazione struttu- rale e dell’evoluzione dell’universo primordiale.” “Questo entusiasmante risultato, che mostra la potenza di ALMA, si ag- giunge a una crescente raccolta di osservazioni dell’universo primordia- le” , ha affermato Joe Pesce, astro- fisico e direttore del programma ALMA presso la National Science Foundation. “Queste molecole, im- portanti per la vita sulla Terra, si stanno formando non appena pos- sono e la loro osservazione ci sta dando un’idea dei processi fonda- mentali di un universo molto diverso da quello odierno.” ! ASTROFILO l’ Q ueste immagini scientifiche mo- strano le linee molecolari e il continuum di polvere visti nelle os- servazioni di ALMA della coppia di galassie massicce primordiali note come SPT0311-58. A sinistra: un’im- magine composita che combina il continuum della polvere con le linee molecolari di H 2 O e CO. A destra: il continuum della polvere visto in rosso (in alto), con la linea moleco- lare dell’H 2 O mostrata in blu (se- conda dall’alto), le transizioni della linea molecolare per il monossido di carbonio, CO(6-5) mostrato in viola (al centro), CO(7-6) mostrato in ma- genta (seconda dal basso) e CO(10- 9) mostrato in rosa e blu intenso (in basso). [ALMA (ESO/NAOJ/ NRAO)/ S. Dagnello (NRAO)] a rilevare l’emissione di acqua in que- sta enorme galassia. Tale correlazio- ne potrebbe essere utilizzata per svi- luppare l’acqua come tracciante del- la formazione stellare, che potrebbe

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=