l'Astrofilo gennaio-febbraio 2022

41 GENNAIO-FEBBRAIO 2022 ASTRO PUBLISHING della sua età attuale, e stavano na- scendo le prime stelle e galassie. Gli scienziati ritengono che le due ga- lassie possano fondersi e che la ra- pida formazione stellare non stia solo consumando il loro gas (il com- bustibile per formare le stelle), ma possa alla fine evolvere la coppia in enormi galassie ellittiche come quel- le viste nell’universo locale. “Utiliz- zando osservazioni di ALMA ad alta risoluzione del gas molecolare nella coppia di galassie abbiamo rilevato molecole di acqua e monossido di carbonio nella più grande delle due. L’ossigeno e il carbonio, in partico- lare, sono elementi di prima genera- zione e, nelle forme molecolari di monossido di carbonio e acqua, so- no fondamentali per la vita come la conosciamo” , ha affermato Sreevani Jarugula, astronomo dell’Università dell’Illinois e principal investigator della nuova ricerca. “Questa galassia è la più massiccia attualmente cono- sciuta ad alto redshift, ovvero il tem- po in cui l’universo era ancora molto giovane. Ha più gas e polvere ri- spetto ad altre galassie nell’universo primordiale, il che ci offre molte po- tenziali opportunità per osservare molecole abbondanti e per capire meglio come questi elementi che hanno creato la vita possono aver in- fluenzato lo sviluppo dell’universo primordiale.” L’acqua, in particolare, è la terza molecola più abbondante nell’universo dopo l’idrogeno mole- colare e il monossido di carbonio. Precedenti studi sulle galassie nel- l’universo locale e primordiale ave- vano correlato l’emissione di acqua e l’emissione nel lontano infrarosso della polvere. “La polvere assorbe la radiazione ultravioletta dalle stelle della galassia e la riemette sotto for- ma di fotoni nel lontano infrarosso” , ha detto Jarugula. “Questo eccita ul- teriormente le molecole d’acqua, dando origine all’emissione d’acqua che gli scienziati sono in grado di os- servare. In questo caso, ci ha aiutato ASTROFILO l’

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=