l'Astrofilo gennaio-febbraio 2022
40 GENNAIO-FEBBRAIO 2022 ASTRO PUBLISHING S econdo le nuove osservazioni dell’Atacama Large Millimeter/ submillimeter Array (ALMA), è stata rilevata dell’acqua nella galas- sia più massiccia dell’universo pri- mordiale. Gli scienziati che studiano SPT0311-58, posta a circa 12,88 mi- liardi di anni luce dalla Terra, hanno trovato nella galassia l’H 2 O insieme al monossido di carbonio. Il rileva- mento di queste due molecole in ab- bondanza suggerisce che l’universo molecolare si stava rafforzando po- co dopo che gli elementi erano stati forgiati nelle prime stelle. La nuova ricerca comprende lo studio più det- tagliato del contenuto di gas mole- colare di una galassia nell’universo primordiale fino ad oggi e il rileva- mento più distante di H 2 O in una normale galassia che forma stelle. La ricerca è stata pubblicata su The Astrophysical Journal . SPT0311-58 è in realtà costituita da due galassie ed è stata osservata per la prima volta dagli scienziati di ALMA nel 2017 nell’epoca della reionizzazio- ne. Questa epoca si è verificata in un momento in cui l’universo aveva solo 780 milioni di anni, circa il 5% ALMA rileva segni di acqua in una galassia molto, molto lontana by ALMA Observatory Nicolás Lira R appresentazione artistica del continuum di polvere e delle linee molecolari di monossido di carbonio e acqua viste nella coppia di galassie conosciute come SPT0311-58. I dati di ALMA rivelano abbondanti CO e H 2 O nella più gran- de delle due galassie, indicando che l’universo molecolare si stava rafforzando poco dopo che gli elementi erano stati inizialmente forgiati. [ALMA (ESO/NAOJ/ NRAO)/S. Dagnello (NRAO)] ASTROFILO l’
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=